Pierluigi Pardo

Pierluigi Pardo è un giornalista e telecronista sportivo di origine romana. Molto seguito ed amato dal grande pubblico, ha condotto nel corso della sua carriera numerosi programmi televisivi fra le quali rientra il celebre “Tiki Taka – Il calcio è il nostro gioco”. Dopo l’addio alla trasmissione, è tornato a svolgere la professione di commentatore sportivo per il canale di video streaming DAZN. Dal 2015 è la voce del popolare videogioco di calcio Fifa, distribuito dalla statunitense EA Sports.

pierluigi pardo

Nome: Pierluigi Pardo
Data di nascita: 4 marzo 1974
Segno zodiacale: Pesci
Età: 47 anni
Città natale: Roma
Altezza: 1,85m
Peso: sconosciuto
Professione: giornalista sportivo, telecronista e conduttore televisivo
Profilo Instagram ufficiale: @pierluigipardo

Biografia

Classe 1974, Pierluigi Pardo nasce a Roma il 4 marzo sotto il segno dei Pesci. Figlio del Colonnello dell’Areonautica Militare Leo Pardo, trascorre la propria infanzia nel quartiere romano Trieste. Dopo aver completato le scuole superiori si iscrive all’Università di Roma La Sapienza, presso la quale si laurea in Economia nel 1999.

Nello stesso anno entra a far parte del “Piccolo Gruppo di Michele Plastino”, laboratorio culturale dedicato al giornalismo e alla comunicazione. Allo stesso gruppo partecipano inoltre molti di quelli che diventeranno i volti noti della telecronaca sportiva italiana, come Fabio Caressa, Sandro Piccinini e Massimo Marianella.

Prima di prendere parte al mondo del giornalismo sportivo, Pierluigi Pardo svolge la professione di Marketing Assistant Brand Manager presso la nota multinazionale statunitense Procter&Gamble.

A questa professione definita da suo padre “più seria” Pardo alterna però le prime esperienze come speaker radiofonico presso alcune stazioni romane. Una passione quella calcistica, che accompagna il conduttore sin dai suoi primi anni di vita, anche se oggi è difficile dire con certezza quale sia la sua squadra del cuore.

Pare a molti improbabile che Pierluigi Pardo non sia tifoso di nessuna squadra, eppure il telecronista avrebbe dichiarato in un’intervista che il tifo non possa essere compatibile con il suo lavoro. Nonostante queste incertezze, quello che è sicuro è che la carriera come cronista sportivo abbia reso Pierluigi Pardo una delle voci più amate dai tifosi italiani.

Spigliato, sicuro e sempre professionale: oltre alla radio e alla televisione, dal 2009 Pardo ha ricoperto prestato la propria voce anche al mondo dei Videogiochi. Con le telecronache contenute nei due principali videogames calcistici PES e Fifa, il telecronista romano ha fatto breccia nel cuore dei più giovani, affiancato prima da Josè Altafini e poi da Stefano Nava. Conclusa l’esperienza televisiva come conduttore di Tiki Taka, alla quale sarà succeduto da Piero Chiambretti,  oggi Pierluigi Pardo ha deciso di dedicarsi alla sola telecronaca in modalità “full time”. Oggi vive tra Roma e Milano.

Carriera di Pierluigi Pardo: Mediaset Premium, DAZN e Tiki Taka

I primi passi di Pierluigi Pardo nel mondo della televisione risalgono all’inizio degli anni Duemila, quando il giovane romano comincia a svolgere alcune telecronache per Tele+, la prima piattaforma televisiva commerciale a pagamento in Italia.

La svolta della sua carriera arriva però nel 2001, quando viene assunto come telecronista per le partite di FA Cup da Stream TV, un’emittente satellitare italiana rilevata da Sky Italia nel 2003. Ha così inizio una lunga stagione di conduzioni di successo, come quelle che lo vedono alle redini di  Extreme Dodgeball sul canale GXT e American Gladiators, al fianco della ex velina Thais Souza Wiggers. Su Sky Sport inoltre, Pardo conduce Mondo Gol, sostituendo il collega Fabio Caressa.

Dieci anni dopo l’ingresso in Sky, Pierluigi Pardo passa a Mediaset, precisamente il 26 luglio 2010. Per l’azienda italiana il telecronista condurrà numerose rubriche ed è inviato presso le maggiori manifestazioni calcistiche internazionali. Nel 2013 è infatti inviato al seguito della Nazionale allenata da Cesare Prandelli.

Il 2013 è anche l’anno che inaugura la sua partecipazione a Tiki Taka – Il calcio è il nostro gioco, trasmesso su Italia 1 e Canale 5 in seconda serata. A differenza di precedenti esperienze (si veda per esempio il flop di Italia 2), il rotocalco sportivo ospitante celebri personalità della TV e dello sport (come Melissa Satta nelle edizioni dal 2013 al 2018) e Wanda Nara (2018-2020) si conferma uno degli appuntamenti più amati dai telespettatori sportivi.

Nel 2018 inoltre, Pierluigi Pardo aggiunge alla sua carriera la conduzione di Pressing, insieme a Giorgia Rossi, Elena Tambini e al comico Andrea Pucci, già presente negli studi di Tiki Taka.

Nell’estate 2020 Pierluigi Pardo comunica in un’intervista al Corriere della Sera di aver deciso di abbandonare la conduzione di Tiki Taka. Il cronista si è spiegato adducendo come motivazione la necessità di seguire nuovi stimoli, i quali non prevedono la partecipazione a nuovi programmi televisivi.

Pierluigi Pardo video

L’intervista spiritosa di Valerio Lundini a Pardo.

Vita privata di Pierluigi Pardo: Simona Galimberti, divorzio, nuova fidanzata

Pierluigi Pardo è stato fidanzato per 3 anni con la pasticcera professionista Simona Galimberti. Nel 2014, con una lussuosa celebrazione, i due si sono dichiarati amore eterno, sposandosi a Roma. All’evento, fra i più paparazzati di sempre, hanno preso parte numerose celebrità del mondo della televisione e dello sport. Il testimone di nozze di Pierluigi Pardo è stato il noto ex calciatore Antonio Cassano, che condivide con il telecronista una forte e duratura amicizia.

Nonostante le buone premesse, nel 2018 il matrimonio tra Pierluigi e Simona è entrato in crisi, fino a determinare il divorzio fra i due. Secondo alcune indiscrezioni trapelate dal settimanale Chi, la causa scatenante dei dissapori fra gli sposi sarebbe da attribuire all’eccessiva quantità di tempo dedicata da Pardo al suo lavoro. Trascurata e infelice, Simona avrebbe perciò deciso di allontanarsi dal marito.

Le riviste di gossip hanno poi dedicato numerosi articola alla presunta nuova love story intrattetuna da Pierluigi con una ragazza che lavora nella redazione di Tiki Taka. L’identità della nuova fidanzata non sembra però nota: di lei si sa solo che… non sopporta Wanda Nara!

Pierluigi Pardo su Instagram

L’account Instagram ufficiale di Pierluigi Pardo è @pierluigipardo. Attraverso i social il cronista ama condividere con i propri fan non solo informazioni e commenti sul mondo del calcio, ma anche alcuni simpatici episodi di vita quotidiana e foto relative alla sua giovinezza. Con più di 355mila followers, è sicuramente uno dei conduttori sportivi più seguiti e “spiati”.

Curiosità su Pierluigi Pardo

  • Pierluigi Pardo è alto 1.85 m, e pesa 85 kg.
  • Da piccolo i suoi amici lo chiamavano “Pigi” e “Gatto Pardo”, o “Il gatto”, per via della sua agilità.
  • Oltre che conduttore e telecronista, Pierluigi Pardo è anche stato stato autore della biografia di Antonio Cassano. Insieme i due hanno scritto  “Le Mattine Non Servono a Niente”.
  • Pierluigi Pardo ama la musica: i suoi artisti italiani preferiti sono Calcutta, Francesco De Gregori e Tommaso Paradiso
  • Oltre all’italiano, Pierluigi Pardo parla ben cinque lingue: inglese, spagnolo, portoghese, cinese e tedesco.
  • Secondo alcune indiscrezioni il suo stipendio è piuttosto da capogiro: quando era alla guida di Tiki Taka, Pierluigi Pardo avrebbe infatti guadagnato fra i 2.000 e i 3.000 euro a puntata!
  • nel tempo libero ama giocare a padel con celebrità del pallone di cui è molto amico, tra i quali spicca soprattutto Bobo Vieri

Review Pierluigi Pardo.

error: